Neuropsicomotricità per Bambini

La neuropsicomotricità è un intervento riabilitativo rivolto ai bambini da 0 a 10 anni con difficoltà legate allo sviluppo motorio, comunicativo, relazionale ed emotivo. Attraverso il gioco terapeutico, il professionista agisce su più livelli contemporaneamente, favorendo l’equilibrio globale del bambino. Il trattamento si svolge in setting individuali o di gruppo e mira a migliorare le abilità di coordinazione, lo sviluppo corporeo, l’espressività, l’autoregolazione e l’interazione sociale.

Prenota subito o inviaci un messaggio

Prenota la tua visita con noi

Prenota OnlineContattaci

Ambiti di intervento

  • Ritardo psicomotorio

    (dal neonato all’adolescenza)

  • Ritardo mentale

  • Disturbi minori del Movimento

    (disprassia e coordinazione visuo-motoria)

  • Disgrafia

  • Inibizione Psicomotoria

  • ADHD - disturbo da deficit d’attenzione e iperattività

  • DGS - disturbi generalizzati dello sviluppo – autismo

  • PCI - paralisi cerebrali infantili

  • ESDM - Early Start Denver Model (Terapia Denver)

Il metodo early start denver model (ESDM)

Nel nostro studio, applichiamo il metodo Early Start Denver Model (ESDM),  ossia un programma di  intervento che rientra tra quelli consigliati dalle Linee Guida  dell’Istituto Superiore di Sanità, per il trattamento dello spettro autistico.

La terapia “Denver”  è un intervento precoce rivolto ai bambini in età prescolare (0-4 anni) ma  può essere talvolta utilizzato anche per i bambini più grandi e si presenta come uno dei metodi terapeutici più efficaci per potenziare le capacità cognitive e relazionali del bambino con difficoltà di sviluppo.
L’ESDM si definisce come un intervento naturalistico, evolutivo e comportamentale. Nel metodo si utilizza un linguaggio naturale, il gioco e rinforzi di attività funzionali del bambino stesso.Il lavoro quindi è rivolto all’iniziativa spontanea del bambino, poiché è stato dimostrato che la partecipazione attiva e il coinvolgimento emotivo del bambino, sono fattori che facilitano l’apprendimento. Le aree dello sviluppo che vengono potenziate sono: la comunicazione ricettiva ed espressiva, le abilità sociali, l’imitazione, le abilità cognitive, il gioco, la motricità fine e grossolana, il comportamento, l’autonomia nel mangiare, nel vestirsi, nel lavarsi e nel fare alcune attività a casa. E’ un metodo che prevede inoltre il coinvolgimento attivo della famiglia e della scuola, con training ecologici e supervisioni negli ambienti di vita del bambino. E’ uno dei metodi che permette di potenziare le abilità del bambino molto precocemente, riesce infatti ad intercettare le diverse traiettorie evolutive che portano il bambino ad un rischio di sviluppo dello spettro autistico e modificarle.