Lo spannolinamento rappresenta una delle prime grandi conquiste dell’autonomia per il bambino, ma anche una delle fasi che più mette in difficoltà i genitori. Spesso si sente dire che “a due anni devono essere pronti”, ma in realtà non esiste un’età giusta per tutti: ogni bambino ha un proprio ritmo di sviluppo fisico, emotivo e cognitivo.
Secondo l’Accademia Americana di Pediatria (AAP, 2016), la maggior parte dei bambini raggiunge la maturazione neurologica necessaria per controllare sfinteri tra i 18 mesi e i 3 anni. Tuttavia, questo non significa che lo spannolinamento debba avvenire entro una data precisa. Alcuni bambini sono pronti prima, altri hanno bisogno di più tempo. Forzarli può portare a regressioni, rifiuti o disturbi legati all’evacuazione.
I segnali che indicano la prontezza includono:
- Capacità di restare asciutti per almeno due ore.
- Interesse per il vasino o imitazione degli adulti.
- Disagio quando il pannolino è sporco.
- Capacità di seguire semplici istruzioni.
È importante affrontare lo spannolinamento come un percorso positivo e sereno, senza punizioni o pressioni. Un ambiente rilassato e il rinforzo positivo (ad esempio un piccolo premio o lodi verbali) aiutano il bambino a sentirsi sicuro e valorizzato.
Quando ci sono difficoltà persistenti, come stitichezza, rifiuto assoluto o pipì frequente oltre i 5-6 anni, è utile consultare un pediatra o un professionista dello sviluppo. In alcuni casi possono esserci cause fisiche, ma più spesso si tratta di un bisogno di rassicurazione emotiva o di un processo ancora non maturo.
In sintesi, lo spannolinamento è un traguardo importante, ma non una corsa. Accompagnare il bambino con rispetto e pazienza è la strategia migliore per aiutarlo a diventare grande.
Se vuoi approfondire, trovi nello shop, la nostra guida per lo spannolinamento.
Fonti:
- American Academy of Pediatrics (2016). Toilet Training Guidelines.
- Brazelton, T.B., & Sparrow, J.D. (2004). Toilet Training: The Brazelton Way.
- Largo, R. H. (2005). Il bambino. Il suo corpo, la sua mente, il suo amore.