Ansia nell’adulto: come affrontarla e trovare supporto

L’ansia è un problema sempre più comune tra gli adulti, spesso manifestandosi in diverse forme, come attacchi di panico, ansia generalizzata o fobie specifiche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che circa il 30% degli adulti sperimenti un episodio di ansia nella propria vita. L’ansia può influenzare negativamente la qualità della vita, interferendo con le relazioni, il lavoro e il benessere generale. È quindi fondamentale affrontare la questione con serietà e cercare strategie efficaci per la gestione dell’ansia.

Una delle prime strategie da considerare è la psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questo approccio terapeutico si concentra sulla identificazione e modifica dei pensieri disfunzionali che alimentano l’ansia. Secondo uno studio pubblicato nella rivista Psychological Bulletin, la TCC ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i sintomi d’ansia in una varietà di popolazioni. Il terapeuta lavora con il paziente per sviluppare abilità di coping e tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e la meditazione, che possono aiutare a gestire l’ansia quotidiana.

In aggiunta alla terapia, l’esercizio fisico è un potente alleato nella lotta contro l’ansia. La pratica regolare di attività fisica ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute mentale, contribuendo alla produzione di endorfine, noti come “ormoni della felicità”. Un articolo pubblicato su JAMA Psychiatry ha rivelato che anche un moderato esercizio fisico, come una passeggiata quotidiana, può ridurre significativamente i sintomi d’ansia e migliorare l’umore.

La mindfulness e le tecniche di meditazione sono altre risorse utili. La mindfulness consiste nel prestare attenzione al momento presente in modo non giudicante, aiutando a ridurre i pensieri ansiosi e a migliorare la consapevolezza emotiva. Pratiche come la meditazione guidata possono essere integrate nella routine quotidiana, offrendo un rifugio dalla frenesia della vita moderna.

Infine, è essenziale non sottovalutare l’importanza del supporto sociale. Parlarne con amici, familiari o gruppi di sostegno può alleviare il peso dell’ansia. Condividere esperienze e ricevere empatia da chi ci circonda può rivelarsi incredibilmente benefico. Non esitate a cercare aiuto professionale se l’ansia diventa opprimente, poiché esistono molte risorse disponibili, dai terapeuti alle hotline di emergenza.

In conclusione, affrontare l’ansia nell’adulto richiede un approccio multifattoriale che integri supporto psicologico, attività fisica, tecniche di mindfulness e un forte sostegno sociale. Con la giusta combinazione di strategie, è possibile gestire i sintomi d’ansia e migliorare significativamente la qualità della vita.

Condividi:

Tags

Picture of Dottoressa Federica Rizza

Dottoressa Federica Rizza

Dott.ssa Federica Rizza, Psicologa-Psicoterapeuta-Specialista in Neuropsicologia. Laureata e Specializzata presso l’Università di Roma La Sapienza, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con n.17264. Ha lavorato per anni presso l’I.R.C.C.S. San Raffaele Roma e l’I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia per attività clinica con adulti neurologici e in età evolutiva e per attività di ricerca con diverse pubblicazioni scientifiche.

Articoli consigliati