
Svezzamento: quando e come iniziare con serenità
Lo svezzamento, oggi più correttamente chiamato “alimentazione complementare”, è il momento in cui il bambino comincia a introdurre cibi solidi
Sai che amiamo la ricerca e la divulgazione scientifica?
Per questo motivo, ci impegniamo nella divulgazione di notizie scientifiche sui nostri canali social e tramite il nostro blog.
Cerchiamo parole semplici per informarti su argomenti utili al tuo benessere e alla tua salute.
Lo svezzamento, oggi più correttamente chiamato “alimentazione complementare”, è il momento in cui il bambino comincia a introdurre cibi solidi
Il sonno nei bambini è una funzione fondamentale per il benessere psicofisico, lo sviluppo del cervello e il consolidamento dell’apprendimento.
Lo spannolinamento rappresenta una delle prime grandi conquiste dell’autonomia per il bambino, ma anche una delle fasi che più mette
Parlare di neurodivergenza significa spostare lo sguardo dalla “patologia” alla “diversità”. Il termine è stato coniato negli anni ‘90 dalla
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è spesso considerato un disturbo dell’infanzia, ma la scienza ci dice
L’adolescenza è un periodo di transizione fondamentale, caratterizzato da cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Tuttavia, è anche un momento in
L’ansia è un problema sempre più comune tra gli adulti, spesso manifestandosi in diverse forme, come attacchi di panico, ansia
La stimolazione cognitiva è un approccio terapeutico fondamentale per gli adulti che soffrono di degenerazione cognitiva, come nel caso di
L’enuresi, o incontinenza notturna, e l’encopresi, o incontinenza fecale, sono problemi comuni nei bambini e possono causare stress sia ai
Il rientro a scuola rappresenta un momento cruciale per molti bambini, segnando la transizione da un periodo di relax a
L’autismo è un disturbo complesso del neuro-sviluppo, caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, oltre a comportamenti ripetitivi e
Rimani aggiornato