Logopedia
Cos’è la Logopedia
Nel nostro studio, è presente un equipe multidisciplinare per il trattamento delle varie patologie evolutive e acquisite.
La logopedia ha come obiettivo la riabilitazione dei vari disturbi connessi alla comunicazione e alla voce.
Attraverso dei training specifici, il logopedista, favorisce l’acquisizione o la riabilitazione del linguaggio in caso di ritardo dello sviluppo infantile o di eventi neurologici nell’adulto.
A chi è rivolta la Logopedia
A bambini che presentano ritardo nell’acquisizione del linguaggio espressivo, ad adulti che in seguito a lesione cerebrale presentano difficoltà di linguaggio o a bambini e adulti che presentano difficoltà della voce o di deglutizione.
Nella maggior parte dei casi, i bambini dopo un periodo di lallazioni cominciano a dire le prime parole e verso i due anni, possiedono già un linguaggio espressivo piuttosto ricco, sia in comprensione sia in produzione. Alcuni bambini, tuttavia, mostrano di comprendere bene ma tardano nella produzione delle parole, e alle volte, anche se producono diverse paroline, la loro formulazione a livello fonologico, risulta inadeguata all’età di sviluppo.
Importante: Il ritardo del linguaggio può essere o meno associato ad un ritardo più generale di sviluppo psicomotorio o a difficoltà uditive (sordità, ipoacusia), per cui è sempre necessario effettuare una diagnosi globale neuropsicologica o neuropsichiatrica, del profilo di sviluppo del bambino prima di procedere al trattamento.
BAMBINI
-
Ritardi e Disturbi del Linguaggio
(problemi fonologici e articolatori)
-
Disturbi degli Apprendimenti Scolastici
(dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
-
Disfonie infantili
(alterazioni della voce)
-
Balbuzie
(difficoltà della fluenza verbale)
-
Deglutizione Deviata
(malocclusione e respirazione)
In età adulta, si possono verificare alterazioni funzionali della voce o della parola in seguito a deficit organici (noduli corde vocali, noduli tiroidei ecc.) o neurologici (esiti di ictus, ischemie o degenerazione).
ADULTI
-
Afasia e Disfagia da malattie neurologiche
(Parkinson, Alzheimer, Post-ictus, Sclerosi multipla etc.)
-
Disfonie
(alterazioni organiche o funzionali della voce)